VIA FERRATA - IL WORKSHOP OLFATTIVO DI GIVENCHY
Dal 25 al 30 ottobre 2021
Nell'ambito della collaborazione tra Givenchy e l'Ecole des Beaux-Arts di Parigi, 23 studenti coinvolti nel programma Via Ferrata sono stati invitati a partecipare a un'esperienza unica: lavorare su una produzione artistica partendo da un profumo.
Gli studenti si sono immersi nell'affascinante mondo dei profumi per una settimana. Sette giorni nei quali creare un'opera d'arte a partire dalla fragranza L'Interdit Eau de Parfum. Questa iconica fragranza Givenchy è caratterizzata da note di fiori bianchi (fiori d'arancio, gelsomino e tuberosa) che si fondono con i toni più scuri e rurali del vetiver e del patchouli. L'Interdit Eau de Parfum invita ad andare oltre i propri limiti, a uscire dagli schemi e assumere con eleganza la propria individualità. Una fragranza da cui gli studenti possono trarre ispirazione.

Per guidarli nella creazione, gli studenti hanno avuto l'opportunità di scambiare idee con gli esperti profumieri. Hanno inoltre avuto l'occasione di partecipare a un workshop olfattivo organizzato dai team Givenchy e di incontrare Fanny Bal, il naso che ha lavorato allo sviluppo della fragranza L'Interdit Eau de Parfum.
Oltre a ciò, gli studenti hanno scoperto per la prima volta o riscoperto le opere di artisti che si sono serviti del profumo come materia prima per la creazione e la riflessione. Durante la settimana, sono stati affiancati dall'artista Antoine Renard, che sta lavorando alla stesura di una tesi sull'olfatto e che crea sculture olfattive, alcune delle quali sono state esposte al Palazzo Tokyo a Parigi. Antoine Renard ha affiancato gli studenti, guidandoli verso le loro inclinazioni e nella trasformazione delle loro idee in progetti concreti.

Sono già state create numerose opere d'arte. Saranno esposte alla fine dell'anno accademico insieme ad altri lavori realizzati dagli studenti nel corso dell'anno.
© Fotografie e video: Hugo Aymar & Agence PANAGŌN